ABBAHIT

About us

Abba hit nasce dalla collaborazione pluriennale di qualificati produttori come Nicolò Fragile, musicisti e cantanti che hanno trovato un’ottimo feeling artistico e personale.
Il gruppo è composto da 4 musicisti e 2 cantanti, le cui esperienze individuali spaziano dalle incisioni internazionali dal musical, al pop alla grande orchestra.
Grazie alla loro collaborazione pluriennale i singoli elementi fondono armoniosamente i loro talenti e la loro professionalità.
Grazie alla loro versatilità musicale hanno collaborato con numerosi artisti come Mina, David Foster, Andrea Bocelli, Celentano, Vasco Rossi, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Mario Lavezzi.
Gli Abba Hit sono uno dei gruppi più richiesti ed attivi per spettacoli televisivi, teatrali e feste in piazza, anche per convention aziendali e manifestazioni di grande prestigio.
Lo show viene colorato da effetti visuali proiettati su led per animare lo spettacolo trascinando gli spettatori a vivere un’esperienza unica , travolgente e indimenticabile.

Galia Macovei

Galia Macovei, in arte Moldi nata a Chisinau ( Moldavia ) sin dall’infanzia mostra spiccate abilità artistiche nel canto, recitazione e danza. All’età di 5 anni comincia ad esibirsi in pubblico partecipando e vincendo alcuni concorsi canori in Moldavia. Cresciuta in una famiglia di musicisti, all’età di 7 anni comincia a studiare piano e violino. Durante l’infanzia e l’adolescenza fa sempre esibizioni in teatri abbinando la passione per il canto a quella della recitazione. Frequenta corsi di danza folk, pop, jazz, flamenco. All’età di 17 anni partecipa alla gara canora “La voce di Moldova” al teatro nazionale Mihail Eminescu ,dove si aggiudica il premio della voce più originale della Moldavia e l’interprete più carismatica dell’evento. Nel 1999 si laurea in Lingue e Letterature moderne, all’Università Statale della Moldavia, benvoluta dal rettore ed i suoi professori anche per le sue doti canore, esibendosi in tutti gli eventi universitari e statali della Moldavia. Nello stesso anno si trasferisce in Italia, per raggiungere la sua sorella violinista con la quale riprende ad esibirsi e creano insieme un quartetto d’archi femminile e voce “ Music Frappe “ e parallelamente si iscrive all’ Università di Benevento alla facoltà di Economia e commercio. Nel 2000 inizia a collaborare con un noto gruppo napoletano esibendosi a feste in piazza e matrimoni, girando ed assaporando i sapori e le usanze del Sud. Nel 2001 si trasferisce a Milano per motivi di lavoro dove incontra il compositore Sebastiano Rizzo col quale collabora ed incide il brano “Lower Manhattan” trasmesso in varie trasmissioni radiofoniche. In America il brano è stato definito il miglior brano straniero del biennio 2001-2002. Nel 2002 incontra Philipe Leon-compositore di grandi artisti nazionali ed internazionali come Celentano, Zucchero , Patricia Kaas, Loredana Bertè, Alexia, Spagna ecc. ed incide un brano in romeno e spagnolo,”Papusa” (bambola). Nel 2003 insieme a una nuova formazione “Galilea”, gira quasi tutta la Francia con un repertorio commerciale, genere pop- rock. Nello stesso anno si esibisce al Foro Italico di Palermo alla gara canora Tim Tour con un brano strappacuore scritto dall’autrice moldava, Ioana Sulac, cantato in rumeno ed italiano, riscuotendo un gran successo e vincendo la gara, classificatosi come finalista ed esibendosi successivamente in piazza Duomo a Milano. Nel 2004 dall’idea di Ph.Leon nasce il gruppo NTS+ ( acronimo di Non ti sopporto più) Con questo gruppo si esibisce in quasi tutte le città più importanti d’Italia nel contesto di trasmissioni televisive CDlive Tour che andava in onda su RAI Due. Nel 2005 partecipano a Campione d’Italia al Cantagiro 2005 andato in onda sempre su RAI Due e lo vincono. Dopo una lunga pausa, lontano dai palchi, per motivi personali, riprende la sua attività artistica incontrando un noto produttore di Milano, Nicolò Fragile, insieme al quale scrive canzoni e li realizza, brani trasmessi in varie emittenti televisive e radiofoniche europee, arrivando prima nella classifica spagnola per 6 settimane di seguito. “ Don’t give up “ ( Moldie – visibile su youtube ) e “ Love to be free ”. Nel 2016 insieme al suo produttore, crea uno show con effetti visuali, che rende omaggio a una delle voci più belle, Agnetha Faltskog dell’acclamato gruppo ABBA, canzoni che hanno fatto la storia della musica pop. Con la sua formazione, ABBA Hit , fanno concerti in giro per Europa, esibendosi ianche n vari show televisivi riscuotendo un grande successo, spettacolo molto aprrezzato da Fausto Leali e Renato Zero. Nel 2017 realizza un singolo scritto insieme a Nicolò, “Your Destiny” , dedicato a sua madre. Nel 2018 publica un’altra canzone stavolta in italiano, “ Madreluna” scirtto insieme a Lorenzo Vizzini . Nel 2019 inizia la sua collaborazione con grandi autori come Andrea Amati, Marco Colavecchio, registrando un nuovo brano “ Persi”, “ A modo mio” che faranno parte del suo atteso album in italiano.

Nicolò Fragile

Nicolo’ Fragile, Artista di fama internazionale, Inizia la sua carriera musicale alla fine degli anni ’80 come arrangiatore e nel corso degli anni collabora con i più noti artisti italiani: Mina, Eros Ramazzotti, Irene Grandi, Renato Zero, Vasco Rossi, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Stadio, Alex Baroni, Celentano, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, In piu’ di 20 anni di carriera ha lavorato ad oltre 200 album.

Nato a (Leonforte, En 20 settembre 1966), e trasferitosi a milano con la famiglia dopo pochi mesi di vita, esordisce giovanissimo come pianista jazz/rock e poco dopo la metà degli 80 inizia a farsi un nome in qualità di session man, registrando per Roberto Vecchioni, Loredana Bertè, Riccardo FOgli, acquisendo man mano sempre piu’ dimestichezza anche come sound engineer.

E’ uno dei pochissimi artisti italiani noti in campo internazionale sia come musicista che come produttore ed arrangiatore, largamente quotato ed apprezzato in qualsiasi genere musicale, dal pop al rock, dal jazz al metal. Iniziata nel 1998 con l’album “Leggera”, La prestigiosa collaborazione con Mina è ormai decennale; menzione speciale merita il disco “MinaCelentano” del 1998,(disco record di vendite) dove la sonorità innovativa dell’album è frutto della collaborazione di Nicolo’ come pianista ed arrangiatore. Oltre alla collaborazione artistica, Nicolo’ e Mina sono legati da un legame sincero d’ amicizia e rispetto reciproco. Impossibile poi non citare l’album “Bula Bula” (2005), dove Nicolo’ è autore e compositore dei brani : “Vai e vai e vai“ e “Dove sarai” .

Dal 2001 è il guest keyboarder dei “Gotthard”, la rock band svizzera per eccellenza, con 12 album su 13 entrati direttamente nella top 10,.con all’attivo milioni di copie vendute in tutto il mondo, con i quali è stato impegnato diversi mesi l’anno nei tour mondiali di promozione album; sua è una delle ballad piu’ famose dei Gotthard, “Tears to Cry”, presente nell’ultimo album “Need To Believe” 2009, scritta con il cantante Steve Lee. Il disco si è posizionato subito n.1 in classifica appena uscito nel settembre 2009, ed il brano “Tears to cry” è uno dei tre singoli estratti da esso. Dal 2002 gli Stadio lo scelgono come arrangiatore e produttore per “occhi negli occhi”, contenente il singolo “soprendimi”, con il quale la band ritorna in radio e vince 3 dischi di platino; nicolo’ ha realizzato tutti successivi lavori discografici del gruppo; estratto da ”Parole nel Vento” (2007) con il brano “Guardami” partecipano al Festival di Sanremo dello stesso anno, dove Nicolo’ è stato impegnato nella Direzione Orchestrale, dirigendoli in seconda serata nel duetto con Teresa Salgueiro, cantante dei Madredeus. Nel medesimo album è co-autore del brano “Innamorarsi ancora”.
Nel 2003 inizia la collaborazione con Irene Grandi in qualità di produttore e arrangiatore; insieme a Vasco Rossi e Gaetano Curreri, realizzerà l’album “Prima di partire”, a seguire “Indelebile” 2005 e “Irene Grandi Hits” con il brano “Bruci la città” (2007). Il tocco di Nicolo’ è stato determinante nel passaggio dell’artista da un’immagine musicale teen ad una veste nuova, piu’ matura e di spessore.
Fin dalla prima edizione di “Amici di Maria deFilippi” Nicolo’ segue la realizzazione dei singoli dei ragazzi che frequentano la scuola piu’ famosa d’italia (“Immobile” Alessandra Amoroso, “Domani” Valerio Scanu, “Vai” Luca Napolitano) e dell’album “Scialla” del 2009, che ha venduto 200mila copie. Inoltre ha prodotto tutti gli album solisti di Luca Napolitano, “Vai” (disco d’oro 2009) e “Infinito”, sempre del 2009, e “Di me” in uscita il 26 ottobre 2009. Sempre tramite la collaborazione con “Amici” Nicolo’ viene chiamato dall’autrice Federica Camba (autrice disco d’oro e di platino di “Dentro ad ogni brivido”, “Polvere di stelle”, “Estranei a partire da ieri”, “Stupida”, “Immobile” e “Davvero” ) a suonare il pianoforte nel singolo omonimo tratto dal suo album d’esordio come cantautrice “Magari oppure no”.
Dal 2004 è produttore di Mario Lavezzi, per il quale ha arrangiato e prodotto gli album “Passionalità” 2004, e “A piu’ voci” 2009. Nel 2007 viene chiamato da Mara Maionchi a collaborare in qualità di Vocal Coach della categoria 16-24, alla prima edizione del format televisivo X Factor, dove scopre e seleziona insieme a Mara talenti come Silvia Aprile (poi prodotta da Pino Daniele) e Tony Maiello (vincitore dell’edizione 2010 del festival di Sanremo categoria Nuova Generazione). Tutt’ora segue la realizzazione di diversi progetti discografici del programma stesso, fra cui la realizzazione degli arrangiamenti della compilation “X factor Christmas Album”. Nel 2008 Nicolo’ collabora con Jacob Samuel, cantante dei Poodles ( band heavy metal svedese formatasi nel 2006) alla stesura dei brani per il nuovo album atteso per la seguente primavera. Nascono così “Out of Ten”, pubblicato a febbraio 2009 come primo singolo trainante, che si piazza al n.5 in classifica, e “Pilot of the storm”, track n. 9 dell’album “Clash of the Elements”. l’album si piazza anch’esso al n.5 in classifica vendite nella loro natale Svezia. Dopo la tragica scomparsa del cantante dei Gotthard Steve Lee (aug 1963- oct 2010) i tour della band sono sospesi fino a data da definirsi, pertanto ad oggi il lavoro di Nicolo’ è focalizzato unicamente sui progetti in studio

Adele Crema

Adele Crema si diploma con il massimo dei voti presso l’accademia M.A.S. di Milano nel 2019. Conseguiti i suoi studi del canto e della recitazione viene scelta come performer presso Aqualand del Vasto con la direzione artistica di Alex Procacci e coreografie di Tony Lofaro. Nello stesso anno del diploma interpreta “Marion” nel famoso musical “Priscilla la Regina del deserto” con cui tornerà anche nel 2023, esibendosi nei più grandi teatri d’Italia (Teatro Brancaccio, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Romolo Valli). Nel 2020 unisce alle esperienze lavorative come cantante anche lo studio presso l’accademia V.E.S.(Voice Evolution System) per completare la sua formazione e poter esercitare come vocal coach, conseguendo il diploma in “Popular Music Theory – Grade 5” rilasciato dalla West London University. Lavora attualmente come cantante e corista esibendosi in palchi importanti sia in Italia che all’estero quali: Hard Rock Cafe Casino di Vancouver, Elgin Theatre Centre di Toronto, Athenaeum Theatre di Chicago, Nicolae Sulac National Palace di Chișinău, Carroponte, Gran Teatro Geox di Padova, Teatro Manzoni e Teatro Ciak a MIlano

Elia Micheletto

Elia Micheletto classe 86, inizia il suo viaggio artistico all’età di 6anni, studiando canto e pianoforte, successivamente decide di dedicarsi allo strumento che più lo affascinava: La Batteria. Frequenta e si diploma prima all’Accademia di Musica Moderna a Milano e successivamente al Berklee College of Music a Boston, dopo aver ottenuto una fra le più alte borse di studio e vincendo un “Grammy Students” (premio di riconoscimento dato agli studenti). Successivamente si trasferisce a New York dove inizia la sua attività lavorativa suonando da importanti Clubs a svariati Musical di Broadway. Lavora con diverse compagnie di Musical girando il mondo, spostandosi costantemente fra NY e Brisbane (Australia). Suona al “Zappa plays Zappa”, tributo a Frank Zappa, sotto la direzione di Dweezil Zappa. Ha avuto esperienze professionali Nazionali ed Internazionali fra cui recentemente, due Tour Mondiali con il “Michael Jackson Experience Show” di Sergio Cortès. Collabora con il prestigioso marchio Sabian Cymbals, per cui gestisce svariati contenuti per la sezione SEN Educational Network, oltre a trascrivere libri per importanti case editrici come Alfred Publishing e Hudson Music. Elia è stato inoltre menzionato dalla rivista Modern Drummer, in una classifica di 100 batteristi nel mondo, fra le nuove scoperte nella sezione “Upcoming Drummers Around the World”. Attualmente collabora e fa parte del Roster del Cirque Du Soleil.

Daniele Raciti

Daniele Raciti, ha iniziato a suonare da autodidatta durante gli anni del liceo, catturato dai riff di Page, Hendrix e Blackmore. Negli anni successivi ho conseguito le lauree magistrali in Jazz e Pop al conservatorio. Lavoro professionalmente da 12 anni come turnista con artisti e band Pop, Hip-Hop, RnB, Soul, Funk, Blues e Rock con più di 1000 concerti realizzati. Sono anche un insegnante di musica nelle scuole medie e in accademie musicali private e lavoro come produttore e songwriter. Compositore, Chitarrista e Direttore Musicale Del Musical “Syrano – Poesia che brucia dentro me” (2017) Premio come “Miglior Solista” Per la sezione Jazz del “Premio Nazionale delle Arti” dei Conservatori Italiani (2018) Artista per “Red Sound” e “Dogal” al NAMM Show di Los Angeles (2018/2019/2020) Recording Artist Gaia, J-Ax, Mario Biondi, Westfalia (fnalisti di X Factor 2021), Ghemon (dal 2020) Co-Writer della Canzone “Momento Perfetto” Insieme a “Ghemon”, in gara al Festival di Sanremo (2021) Co-fondatore e chitarrista della band “Palermo Groove Session” Tra gli special guests Mario Biondi, Davide Shorty e Serena Brancale (dal 2021) Co-autore e chitarrista col produttore Irlandese Lof Hip-Hop Nogymx dei singoli “Along the Canal” & “Summer Moon” pubblicati con “Chill Beats Records” e “Cole Slaw Records” che hanno quantifcato rispettivamente più di 1.5 milioni di streams su Spotify (2021)

Marilena Montarone

Marilena Montarone è una talentuosa bassista con un ricco background nel panorama musicale. Ha iniziato la sua carriera nel 2006 come bassista residente nella trasmissione CD Live su Rai2, collaborando con artisti di spicco come Zero Assoluto e Paola Iezzi. Nel corso degli anni, Marilena ha contribuito a progetti teatrali e musicali di rilevanza, suonando in produzioni di successo come “Cats” e “Mamma Mia!”. La sua versatilità musicale si è manifestata attraverso la partecipazione a tour di artisti come Marco Carta, Tony Maiello, J-Ax e Fedez. Il suo impegno artistico si è esteso anche a livello internazionale, esibendosi alla prima edizione dell’International Jazz Day a Parigi. Con una solida formazione, ha ottenuto il diploma in Basso Elettrico presso il Centro Professione Musica nel 2007 e successivamente il Diploma Accademico di Primo Livello Triennio Jazz presso il Conservatorio di Musica di Como nel 2014. Marilena Montarone ha dimostrato competenza non solo come bassista ma anche come direttrice musicale, coordinando formazioni per eventi e spettacoli con artisti del calibro di J-Ax, Sergio Sylvestre e Fedez. Con una carriera in costante crescita, Marilena è aperta a nuove opportunità e collaborazioni che possano arricchire ulteriormente il suo percorso artistico. La sua passione, versatilità e professionalità la rendono un prezioso contributo nel mondo della musica. e questo me lo accorci della metà

Successivamente, trasferisce la sua energia creativa a New York, dove avvia la sua carriera professionale, esibendosi in rinomati club e partecipando a vari musical di Broadway. Collabora con diverse compagnie teatrali, portando la sua arte in giro per il mondo, con trasferimenti frequenti tra la frenetica scena musicale di New York e la vivace Brisbane, in Australia. La sua bravura lo conduce a suonare nel notevole “Zappa plays Zappa”, un tributo a Frank Zappa, sotto la direzione di Dweezil Zappa.

 

it_ITItaliano